I tesserati
L’art. 5 dello Statuto del CSI stabilisce che “sono soci del Centro
Sportivo Italiano le società e le associazioni sportive che,
condividendone le finalità e i progetti, ottengono l’affiliazione al
C.S.I.” le società che aspirano al riconoscimento ai fini sportivi
devono essere costituite come società o associazioni sportive
dilettantistiche in conformità a quanto richiesto dalla legge. Pertanto
tutti coloro che vogliono iscriversi al CSI devono farlo tesserandosi
con una Società sportiva affiliata (art. 11 Statuto). La sottoscrizione
del modulo di tesseramento per i partecipanti minorenni dovrà essere
apposta da chi esercita su di loro la potestà genitoriale.
I tipi di tessera sono:
– La tessera Atleta: la tessera Atleta – AT – viene
rilasciata a tutti coloro che praticano attività sportiva all’interno
del CSI (compresi gli atleti con disabilità) anche se rivestono
contemporaneamente cariche dirigenziali o svolgono ruoli di servizio sia
all’interno delle proprie società che nelle strutture del CSI a tutti i
livelli.
– La tessera Non Atleta: la tessera Non Atleta – NA –
viene rilasciata a tutti coloro che non praticano attività (sportiva,
circolistica, …). Nella tessera di non atleta è necessario indicare la
qualifica o le varie qualifiche ricoperte dal titolare all’interno della
propria Società o Associazione sportiva nel CSI.
Validità del tesseramento
La validità del tesseramento al CSI è indicata sulla tessera. In via provvisoria sarà ritenuto valido il tesseramento a partire dalla data della vidimazione del modello di tesseramento cartaceo 2T da parte del comitato territoriale. Al tesseramento è abbinata un polizza assicurativa – obbligatoria ai sensi di legge per la pratica dell’attività sportiva – la cui copertura decorre dal giorno successivo.
Scadenza del tesseramento
La validità della tessera NA termina con la scadenza dell’affiliazione.
La validità della tessera Atleta – AT scade al termine dell’anno
sportivo della disciplina indicata su di essa. Nel caso in cui sulla
tessera siano indicate due o più discipline, la tessera scade, per
ciascuna di esse, in momenti differenti secondo la relativa annualità
sportiva.
Indicazione delle discipline e delle qualifiche
Sulla tessera devono essere indicate tutte le discipline sportive
praticate dal tesserato tra quelle dichiarate dalla società di
appartenenza e le varie qualifiche associative e tecniche rivestite dal
titolare della tessera.
Coloro che sono tesserati come non atleti (NA) possono indicare nella
tessera tutte le qualifiche rivestite ma non possono segnalare la
pratica di discipline sportive. Qualora nel corso dell’anno intendessero
praticare attività sportiva devono trasformare la tessera NA in tessera
AT.
Aggiornamento tessera
I dati anagrafici indicati sulla tessera devono essere completi e corretti così come sono riportati all’anagrafe:
- Cognome
- Nome (in caso di doppio/triplo nome vanno indicati tutti in modo corretto)
- Data di nascita
- Sesso
- Comune esatto di nascita
Una volta inseriti i dati, la piattaforma di tesseramento calcola il codice fiscale del tesserato; un controllo in tempo reale presso l’anagrafe tributaria della Agenzia delle Entrate, segnala immediatamente se il codice fiscale così calcolato esiste realmente oppure se risulta non esistente (non assegnato). In tal caso l’errore può essere addebitato a:
- Dati anagrafici scritti in modo errato o non rispondenti al vero. In questo caso occorre correggere immediatamente i dati anagrafici.
- Omocodia, cioè l’esistenza di più persone con dati anagrafici simili che generano lo stesso codice fiscale e per le quali l’Agenzia delle Entrate ha assegnato manualmente un codice fiscale diverso da quello “teorico” per poterli distinguere. In questo caso, occorre chiedere alla persona di fornire l’esatto codice fiscale e riportarlo sulla piattaforma online.
In caso non ci si sia accorti dell’errore, per modificare e aggiornare i dati anagrafici delle tessere già emesse occorre ricompilare il modello di tesseramento 2T e consegnarlo al Comitato di appartenenza. Alcuni dati anagrafici, come codice fiscale, indirizzo di residenza e recapito telefonico ed email del tesserato, possono essere anche modificati direttamente dalla stessa società sportiva utilizzando la piattaforma di tesseramento online.